intercettazioni ambientali telefoniche quanto costano ?
Il Paese è spaccato in due. Da una parte ci sono gli intercettati, dall’altra ci sono quelli che, attraverso i giornali “ascoltano” le loro conversazioni telefoniche. Ma una cosa accomuna tutti: la bolletta da pagare.
Le intercettazioni telefoniche sono la voce più consistente tra le spese sostenute dal Ministero della Giustizia. Secondo i dati forniti da via Arenula, nel 2006 il “controllo degli indagati” è costato poco meno di 224 milioni di euro. Nell’anno precedente la spesa era stata anche maggiore: quasi 287 milioni. La riduzione è forse dovuta alle misure adottate per contenere i costi, ad esempio, del noleggio delle apparecchiature, passato da 70 a 20 euro al giorno. Una ricerca elaborata dall’Eurispes rileva che in soli cinque anni, dal 2000 al 2004, le intercettazioni telefoniche sono aumentate del 128 per cento.
Ipotizzando che per ogni utenza controllata siano coinvolte un centinaio di persone diverse (familiari, amici, colleghi), nel decennio 1995-2004 si arrivano a contare 30 milioni di italiani ascoltati dal “grande orecchio”. Significa che tre persone su quattro nella fascia d’età tra i 15 e i 70 anni sono state, o continuano a essere, intercettate.
Dai dati del Ministero si può ricavare anche una classifica dei distretti giudiziari che più ricorrono a questo tipo di monitoraggio. Nel 2006 quelli in cui è stato emesso il maggior numero di autorizzazioni alle intercettazioni telefoniche sono stati: Roma (8.461), Milano (7.440), Napoli (6.498), Bologna (5.072) e Palermo (3.754).
fonte blog.panorama.it
Le intercettazioni telefoniche sono la voce più consistente tra le spese sostenute dal Ministero della Giustizia. Secondo i dati forniti da via Arenula, nel 2006 il “controllo degli indagati” è costato poco meno di 224 milioni di euro. Nell’anno precedente la spesa era stata anche maggiore: quasi 287 milioni. La riduzione è forse dovuta alle misure adottate per contenere i costi, ad esempio, del noleggio delle apparecchiature, passato da 70 a 20 euro al giorno. Una ricerca elaborata dall’Eurispes rileva che in soli cinque anni, dal 2000 al 2004, le intercettazioni telefoniche sono aumentate del 128 per cento.
Consente di ascoltare e leggeresms da un telefono di nostra proprietà
vasta scelta di microspie ambientali e gsm per ascolto ambientale
Dai dati del Ministero si può ricavare anche una classifica dei distretti giudiziari che più ricorrono a questo tipo di monitoraggio. Nel 2006 quelli in cui è stato emesso il maggior numero di autorizzazioni alle intercettazioni telefoniche sono stati: Roma (8.461), Milano (7.440), Napoli (6.498), Bologna (5.072) e Palermo (3.754).
fonte blog.panorama.it
Commenti
Posta un commento