sbloccare iphone
Come per tutti i terminali telefonici e non, anche per gli smartphone di Apple è previsto un blocco di sicurezza che si attiva all'accensione e che di regola si bypassa mediante l'inserimento di una specifica password, proteggendo così l'apparechio dalla perdita di dati sensibili o dall'uso inappropriato in caso di furto, smarrimento e via dicendo.
Un piccolo trucco, scoperto sembra da uno dei membri del forum MacRumors, permette ora di utilizzare numerose funzionalità altrimenti inaccessibili anche a telefono bloccato: inviare email e SMS, associare immagini a un profilo, accedere alla galleria delle immagini, oltre naturalmente all'uso telefonico vero e proprio. Restano invece bloccati tutti gli altri servizi e le applicazioni.
Il procedimento è semplice e sembra che sia stato scoperto del tutto casualmente: dal terminale bloccato, basta chiamare un numero d'emergenza (a caso) e premere immediatamente il pulsante di chiusura conversazione, dopo di che l'utente resta abilitato ai servizi descritti più sopra.
Pare che l'aggiornamento dell'iOS previsto per novembre metterà fine a quella che è un vero e proprio buco nella sicurezza. Intanto gli utenti legittimi non possono che dispiacersi per l'ennesimo difetto di un apparecchio comprato a caro prezzo, mentre quelli "illegali" una volta di più si fregano le mani soddisfatti.
fonte zeusnews
Un piccolo trucco, scoperto sembra da uno dei membri del forum MacRumors, permette ora di utilizzare numerose funzionalità altrimenti inaccessibili anche a telefono bloccato: inviare email e SMS, associare immagini a un profilo, accedere alla galleria delle immagini, oltre naturalmente all'uso telefonico vero e proprio. Restano invece bloccati tutti gli altri servizi e le applicazioni.
Il procedimento è semplice e sembra che sia stato scoperto del tutto casualmente: dal terminale bloccato, basta chiamare un numero d'emergenza (a caso) e premere immediatamente il pulsante di chiusura conversazione, dopo di che l'utente resta abilitato ai servizi descritti più sopra.
Pare che l'aggiornamento dell'iOS previsto per novembre metterà fine a quella che è un vero e proprio buco nella sicurezza. Intanto gli utenti legittimi non possono che dispiacersi per l'ennesimo difetto di un apparecchio comprato a caro prezzo, mentre quelli "illegali" una volta di più si fregano le mani soddisfatti.
fonte zeusnews
Commenti
Posta un commento