Microauricolare orologio vicenza per copiare esame
strumenti per lo spionaggio delle informazioni e la tutela della privacy.
vasta scelta di software per cellulari spia consulta il sito oppure chiama il 328 156 6225
Per i ragazzi della classe in questione è scattato un richiamo verbale, niente provvedimenti disciplinari. Spiega il preside, Pietro Sergio Cervellin: «Nessuno studente è stato pizzicato e quindi sino a questo momento non ci sono stati provvedimenti. Da quanto capito, in un frazione di secondo, tramite un tastino, si può tornare allo schermo con l'ora, quindi di fatto appare molto difficile per un insegnante avere la certezza matematica dell'utilizzo in quel modo, anche perché l'orologio è nascosto sotto il polsino». Insomma, non è possibile avere una prova certa contro questo o quello studente. E poi, in fondo, anche i professori e i presidi a scuola ci sono andati e magari qualche bigliettino, rigorosamente di carta, fra i banchi lo hanno passato. Ma la soddisfazione di aver beccato il sotterfugio, quella sì: «c'è quasi la certezza - sottolinea il preside - che in realtà questo orologio venga utilizzato in altre scuole. Ecco perché, con un pò di vanto, posso dire che i nostri insegnanti sono stati così bravi ad accorgersene per primi. Noi comunque abbiamo affrontato il problema con i professori e a loro abbiamo detto di fare ulteriore attenzione». «Abbiamo incontrato - conclude il preside - anche il Comitato Genitori e i rappresentanti degli studenti, con i quali siamo arrivati alla conclusione che a scuola si viene per imparare e crescere e non per inventare gesti scorretti. Chi imbroglia si troverà in seria difficoltà più avanti, magari agli esami di maturità, dove i controlli sono più rigorosi».Magari al prossimo esame di maturità, oltre ai telefonini bisognerà lasciare alla cattedra anche gli orologi. O forse nemmeno questo è sufficiente. I ragazzi interpellati alla fermata dell'autobus dal cronista delGiornale di Vicenza, che ha sollevato il caso, dimostrano di conoscere benissimo questo orologio, ma anche altri dispositivi utili allo scopo. C'è chi punta sull'iPod nano (definito "utilissimo" per leformule dimatematica e "così piccolo che i professori non ci fanno caso o pensano che stai ascoltando musica"), chi nasconde il cellularenell'astuccio, ma non mancano i tradizionalisti che continuano a nascondere in tasca bigliettini e mini-fotocopie.Comunque, i professori in genere lo sanno, anche di copiare bisogna essere capaci. Il mio pensiero è questo: se sei professore o alunno visita il sito di spyproject ti aprirà la mente....
Commenti
Posta un commento