Normativa Privacy Telecamere “A MISURA DI PRIVACY”


Installare un sistema di TVCC rispettando le normative
dettate dal Garante della Privacy
 L’acquisto di telecamerevideoregistratoriobiettivi accessori, non comportano nessuna violazione, o richiestaspeciale d’utilizzo per l’azienda o privato, ma impongono una correttezza nell’uso delle riprese e del trattamento delleimmagini.
 La normativa prevede che, chi viene ‘videosorvegliato’ o ripreso da un impianto TVCC sia sostanzialmenteinformato tramite cartellonistica adeguata che riporti:- un’iconografia corretta di ciò che si sta facendo (riconoscibile anche da chi non parla la nostra lingua)- riporti la motivazione dell’utilizzo della videosorveglianza- venga indicato chi è il responsabile del trattamento (non necessariamente con nome e cognome).
 Laddove è bene posizionare la cartellonistica in prossimità dell’area videosorvegliata, non necessariamente sotto ognitelecamera, meglio se nei punti di entrata/uscita dell’area circoscritta, si può procedere con la valutazione dell’impiegonumerico delle telecamere. Con tale nozione, si rafforza il principio del Garante, tramite il quale si enuncia che lavideosorveglianza è bene non usarla, ma di fronte ad una forte necessità e difficoltà di controllo per la sicurezza deiluoghi è bene rispettare i principi di : liceità, necessità, proporzionalità e finalità. Una volta ponderati e valutati questipunti, si può procedere con la progettazione dell’impianto e la valutazione finale costi/benefici.
 L’utente privato non è propriamente indenne all’osservanza del Codice, ma rispettando i confini della propria realtàprivata, può utilizzare le attrezzature di videosorveglianza senza dover pensare a particolari problemi burocratici.Ad esempio la ripresa della propria casa, della propria area privata, è concessa fino al punto che non si faccianoindiscriminatamente riprese sul suolo pubblico come marciapiedi, strade e piazze.
 Le riprese quindi, dal perimetroverso il centro dell’area privata non hanno problematiche particolari, mentre, viceversa la ripresa dal centro dell’areaprivata oltre il confine dell’area privata costituisce una violazione della privacy altrui.L’utenza aziendale deve evitare la violazione dell’art. 4 della Legge 300/1970 dello Statuto dei lavoratori, oltre allevalutazioni di cui sopra, deve motivare l’utilizzo di questo strumento rispetto all’impiego di sorveglianti.
 Garantire lasicurezza delle immagini affinché non se ne faccia ostensione, e soprattutto garantire un accesso ristretto alleimmagini registrate, che normalmente non devono essere posteriori alle 24 ore se non per casi eccezionali. Facendorientrare, nell’opera del DPS (documento programmatico sulla sicurezza) il pieno riferimento all’uso e alle proceduredell’utilizzo del sistema di videosorveglianza.
 L’uso non corretto o la mancata conoscenza delle normative pone in grande difficoltà l’azienda o il privato nell’usodei sistemi di videosorveglianza, la Folli Sistemi offre i propri servizi al fine di consigliare la soluzione più idonea. 

Commenti

Post più popolari