spyproject vendita jammer

Clicca per andare nella sezione Jammer

Come nel caso dei disturbatori radio, i Jammer per reti GSM bloccano l’uso dei cellulari inviando onde radio di disturbo sulla stessa frequenza che usano i telefonini. Ciò causa un'interferenza che inibisce la comunicazione tra cellulari e torri-ripetitori, paralizzando ogni attività telefonica nel suo raggio d’azione. Sulla maggior parte dei cellulari ciò che appare durante tale disturbo è semplicemente un segnale di assenza di rete. La maggior parte dei telefoni cellulari oggi utilizzano bande diverse per inviare e ricevere comunicazioni dai ripetitori dei vari gestori (chiamati full duplex). Un Jammer può interrompere le comunicazioni direttamente tra i ripetitori, tipico di più sofisticate, più grandi e più costose unità dedicate, oppure un Jammer può agire direttamente sulle frequenze del telefono come fanno i modelli più piccoli, (quelli delle dimensioni di un palmare per intenderci), che bloccano tutte le bande da 800MHz a 1900MHz entro un raggio di circa 9/12 metri,.. Il Jammer TRJ-89 per esempio è in grado di bloccare le comunicazioni cellulari per un raggio di circa 8 km. In realtà c’è bisogno di meno energia per disturbare il segnale di una stazione base (ripetitore o ponte radio) rispetto a quello di un cellulare, proprio perché il segnale della torre è un segnale indebolito dalla distanza stessa che deve coprire per giungere al telefono e quindi di conseguenza è facilmente oscurabile. I vecchi Jammer a volte si limitavano a lavorare sui vecchi telefoni analogici e digitali utilizzando obsolete tecnologie di disturbo. I modelli più nuovi come il Jammer a doppia e tripla banda sono in grado di bloccare tutti i sistemi usati (CDMA, iDEN, GSM, ecc.) e sono anche molto efficaci contro le più recenti tecnologie di telefonia a più frequenze (Dual Band e Trial Band) e i sistemi che interagiscono con essi. Poiché la tecnologia di rete fissa e le frequenze utilizzate per la telefonia mobile variano in tutto il mondo, alcuni Jammer funzionano solo in determinate regioni come l'Europa o Nord America. L'effetto Jammer può variare notevolmente in base ad alcuni fattori quali la vicinanza alle stazioni, il settaggio per ambienti interni o esterni, presenza di edifici e ostacoli naturali, perfino la temperatura e l'umidità possono giocare un ruolo importante. Una grande preoccupazione è stata quella che riguarda la possibile interferenza e disturbo che i Jammer possono avere su dispositivi medici quali i pacemaker per esempio potendone potenzialmente interromperne il funzionamento. Tuttavia, come per i telefoni cellulari, la maggior parte di questi dispositivi di disturbo funzionano ad una potenza sufficiente (<1W) ad evitare tali problemi.
Contromisure [modifica]

Negli ultimi anni però con la diffusione a largo raggio sul mercato dei Mobile Jammer (in gergo detti anche “disturbatori di frequenza” o “generatori di rumore bianco”), e soprattutto con la libertà di acquistarli anche su internet a prezzi accessibili a tutti, si è cercato di porre un freno a tale fenomeno e molti governi hanno regolamentato l’uso di tali prodotti. In Italia gli Art. 340, 617 e 617 bis del Codice Penale puniscono l’uso e l’installazione di questi prodotti sia per scopi fraudolenti e sia perché potenzialmente possono interrompere un servizio pubblico come quello della trasmissione telefonica e per questo sanzionabile penalmente. D’altro canto in ambito tecnologico una contromisura a questi pericolosi dispositivi sono dei ritrovati di ultima generazione come gli Anti-Jammer che sono, a tutti gli effetti, rilevatori di disturbi di frequenze. Spesso lavorano al fianco dell’ Antifurto Satellitare. Gli Anti-Jammer nel momento in cui rilevano, nell’ambiente circostante, per più di un numero prestabilito di secondi, delle “emissioni elettromagnetiche” di un JAMMER/DISTURBATORE, il cui spettro è compreso nel range di frequenza delle onde radio GSM, trasmette un imput di allarme. Se tale imput è collegato ad una centralina satellitare essa gestisce tale segnalazione come si è in precedenza prestabilito, bloccando per esempio il veicolo che è completamente isolato dalle comunicazioni ed impossibilitato quindi a collegarsi via GSM con la centrale. Le sue ridottissime dimensioni inoltre ne permettono un libero e agevole occultamento.

Commenti

Post più popolari