Cellulari spia reato utilizzarli?
strumenti per lo spionaggio delle informazioni e la tutela della privacy.
vasta scelta di software per cellulari spia consulta il sito oppure chiama il 328 156 6225
Cosa dice la legge dei CELLULARI SPIA… Quante volte vi sarà capitato di ascoltare la TV e vedere un servizio che parla di intercettazioni telefoniche eseguite da parte delle forze dell’ordine, oppure sempre intercettazioni ma non autorizzate e messe in atto per ricattare le persone. E chissà quante volte vi sarà balenata per la mente l’immagine dell’agente segreto (ad esempio James Bond) che spia i governi nemici grazie a materiali tecnologici ed un po’ di sana immaginazione cinematografica. Ora però questi “sogni” possono diventare realtà, grazie ad un software che si può trovare in uno store online degno di un novello agente segreto.
Naturalmente non è così semplice: in realtà intercettare telefonicamente una persona, oppure sbirciare nelle telefonate ricevute o ancora poter avere accesso agli SMS inviati e ricevuti di per se non è impossibile, il problema sta nel fatto che a livello legale queste attività sono vietate, a meno che non si faccia parte delle forze dell’ordine o di organi costituiti per l’occasione e soprattutto non si abbia un’autorizzazione da chi sta facendo le indagini. Infatti è già capitato (le cronache sono li a dimostrarlo) che alti funzionari dei servizi segreti italiani abbiano preso l’iniziativa di spiare cittadini italiani senza nessuna autorizzazione del caso (e abbiamo visto come è andata a finire).
Quando poi si parla di intercettazioni telefoniche, inevitabilmente si va a toccare un altro tasto dolente che è quello della privacy, quindi non solo si commette un reato penale (visto che in materia si parla di codice di procedura penale) ma si va anche ad intaccare quella che è la privacy di ogni singolo cittadino. Ma cosa succede se a fare questo genere di iniziativa è il singolo cittadino? Succede che se si viene scoperti si rischia grosso: infatti che si va ad esaminare la normativa vigente (o in ogni caso ad esaminare alcuni suoi articoli), si nota subito che il tutto è tutelato da ferree leggi e che quindi non è consentito a nessun cittadino intercettare alcuno, neanche se questi è il proprio figlio o la propria consorte.
Detto questo, per completezza di racconto chi fosse interessato ad approfondire di più in materia legale (visto il software di cui parliamo nell’articolo dobbiamo andare con i piedi di piombo) potrebbe andare a spulciare questi riferimenti legali: “…articoli 2 e 15 della Costituzione, l’art. 8 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, gli artt. 55, 124, 267, 269, 326 e 327 del codice di procedura penale, gli artt. 2043 e 2050 del codice civile e gli artt. 11 e 15 del codice sul trattamento dei dati personali (d.lg.vo 196/2003), in più le intercettazioni contrastano con l’univoca e consolidata giurisprudenza internazionali…….
clicca qui visionalre i cellulari spia o spy phone
Commenti
Posta un commento